Si Riparte! Al Frantoio delle Idee è Festa d'Autunno!!!
Coloriamo il grigiore autunnale. Prepariamoci ad una stagione ricca di eventi culturali e sociali. Il 5 e 6 Novembre facciamo festa con tante eventi e tanti artisti e nuove idee. Il 5 presenteremo la programmazione Novembre/ Dicembre con una piacevole novità cari soci: Il Frantoio delle Idee rimane aperto tutti i giorni e dal giovedi alla domenica fino a tarda serata!!!
Il Frantoio delle Idee e la Cheap Thrills sono felici di annunciare la presenza sul nostro palco di Matthias Cipiliano, grandissimo chitarrista, nato il 27 novembre del 1976 a Montevideo (Uruguay), ma residente da sempre a Buenos Aires in Argentina.
Martedì 29 novembre 2016 alle ore 17,00 Il Frantoio delle Idee dà inizio ad un nuovo momento di condivisione. “Leggo con tè. Tutto quello che ti passa per la tazza”
Leggi tutto: Leggo con tè - Tutto quello che ti passa per la tazza
Domenica 4 Dicembre 2016 dalle ore 10,00 a Il Frantoio delle Idee è tempo di Mercatino. Il nuovo appuntamento mensile, ogni prima domenica del mese, per scoprire quanto di buono e genuino è prodotto nei campi calabresi e grazie alle sapienti mani degli artigiani. L'occasione giusta per trovare qualche regalo "sfizioso" per natale con tanti prodotti naturali e biologici e con eccezionali creazioni artigianali
Rullano i Tamburi! Il Frantoio delle Idee è lieto di presentare un ricco cartellone natalizio.
Dalla musica al teatro, dal libro al confronto, dal rock al reggae, dalla musica balcanica alla new wave, dalle percussioni africane all'indie, dal teatro sociale e civile al monologo tragico, dalla perfomance su un libro alla discussione su fenomeni sociali rilevanti. Incrementiamo la nostra proposta per questo territorio con la consapevolezza di necessità di spazi di incontro e socialità. Il tutto senza chiedere finanziamento pubblico, ma semplicemente con la forza delle idee e con il vostro desiderio di partecipazione. Per questo dal 21 dicembre all'8 gennaio 2017 saremo aperti tutti le sere e potrete venire a gustare un buon panino, una bella birra e sentire buona musica.
Il Frantoio delle Idee è lieto di presentarvi Reggae Party!
27/28 Dicembre
live band, dj set, bar e cucina anticrisi!
Siamo felici di presentare "Spring Sound" - Rassegna Musicale organizzata da Il Frantoio delle Idee in collaborazione con la Cheap Thrills Booking Agency e Ass. Mammalucco. Tredici live di grandissimo spessore musicale con artisti nazionali ed internazionali. Un programma primaverile che dal 10 marzo al 31 maggio attraverserà trasversalmente musica e arte con un calendario fittissimo di eventi di assoluto rilievo.
Il Frantoio delle Idee in collaborazione lo Sprar del Comune di Cinquefrondi e con il supporto di Cooperativa Sankara, Re.co.sol. e Mammalucco sono lieti di presentarvi
BORGO FUTURO 2.0
Le Radici e le Foglie Nuove
09/10 Agosto 2017
Analisi, riflessioni, approfondimenti, proposte, musica, teatro, socialità e cultura
Centro Storico - Cinquefrondi (R.C.)
Carvin Jones, istrionico chitarrista texano, sarà in Italia ad aprile per farci visita al Frantoio delle Idee insieme alla sua band. Carvin è stato dichiarato come tra i migliori 50 chitarristi Blues di sempre dalla rivista Guitarist Magazine. Nato a Lufkin, Texas, sin dalla giovane età rimane sedotto dal Blues ascoltando i dischi di B.B. King che suo nonno faceva girare a casa loro. A 11 anni riceve in regalo dalla nonna la sua prima chitarra elettrica. Ricorda che la nonna lo portò in centro e così lui scelse la chitarra. "Non dimenticherò mai quel giorno!"
"Un progetto musicale che pone l'accento sulla ricerca della propria 'identità' artistica (e in generale). L'identità, non come qualcosa di dato per acquisito, una volta per tutte, ma come un oggetto di ricerca in continua evoluzione. Oggi siamo arrivati qui, a questo progetto, e da qui ripartiamo attraverso tradizione e contemporaneità!"
Giulio Bufo dopo aver portato in scena temi sociali e politici con spettacoli come Aut. Il Sogno di Peppino, Canto Dei Deportati, SocItalia, La trilogia di Colino, ha deciso di prendersi una pausa dal mondo circostante e dedicarsi ad un tema universale, che potrebbe sembrare sdolcinato, ma che in realtà è la base di tutti i rapporti umani: l’amore.
Lo fa unendo al registro teatrale quello della canzone, in qualche modo tornando a un mondo artistico da lui già affrontato con lo spettacolo E se mi diranno….Tenco: il mondo del cantautorato. In collaborazione con Alessandro Terzulli, che lo accompagna musicalmente in scena con il suono della chitarra acustica ed elettrica, alternate per creare sottolineature sceniche e pathos, pone insieme 18 capolavori del cantautorato italiano al fine di creare una concept-opera.
La serata è ovviamente aperta a tutti i soci: single o coppie, innamorati o no, di uomini o donne, innamorati di sé stessi o del proprio cane... insomma, a tutti! Non è uno spettacolo di San Valentino, è uno spettacolo musico-teatrale sul tema dell'amore.
Il Frantoio ospita un evento organizzato dagli amici di SOS Rosarno e ARI. Un incontro tra le realtà meridionali dell'agricoltura che si riuniscono nella suddetta Associazione Rurale Italiana. L'obiettivo dell'incontro sarà rispondere alla domanda "Coi mercatini si può nutrire il pianeta?"
Il Frantoio presenta una serata di musica, tanto cibo peculiare e divertimento per stare insieme e salutarsi prima delle vacanze di Natale! Dalle ore 21:00 sarà possibile cenare e ascoltare tanta buona musica grazie allo straordinario South Trio, che ci accompagnerà con un particolarissimo Gipsy Jazz. A seguire, ancora musica fino alla chiusura!
Emilio Sorridente affonda le proprie radici artistiche nel rock psichedelico e nel blues. Il viaggio musicale del chitarrista e cantante si snoda attraverso un cantautorato sperimentale (Anomalia di sistema, Reality Show) passando attraverso divagazioni rock-reading (7 Sins) e un passato di collaborazioni e apparizioni dal vivo con diverse personalità del blues (Franco Vinci, Roberto Ciotti, Will Tang & Patrick Murdoch) e del rock (Sasha Torrisi, Black Seeds, Encelado). Il Frantoio presenta in anteprima assoluta il quarto, nuovissimo album di Emilio Sorridente!
Enzo Tropepe torna a solcare il palco del nostro teatro con un altro progetto musicale. Si sa, al Frantoio quando si parla di blues c'è sempre il suo zampino, ormai è un marchio di garanzia. Questa volta però, con gli Swamp and Dirty Water, si parla di "Delta Mississippi Freakin' Blues"! Ai 'microfoni' del Frantoio la band si racconta così:
Il Frantoio delle Idee organizza una giornata di riflessione dedicata a Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo. È stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista ed editorialista. Fortemente critico nei confronti della società borghese e del consumismo diffuso, come del Sessantotto e dei cambiamenti avvenuti nel dopoguerra fino agli anni '70.
Domenica sarà una giornata impegnativa per il Frantoio! Come avete visto, siamo tornati in attività e siamo partiti alla grande! Pensiamo sia necessario organizzare un'assemblea fra tutti i soci tesserati del Frantoio, per parlare, conoscerci, discutere dell'anno che ci aspetta e fare un resoconto di tutte le attività del circolo. Il Frantoio delle idee è uno spazio sociale e culturale autogestito che si basa sull'apporto volontario e gratuito da parte di ognuno di noi. Avere la tessera ARCI del Frantoio non vuol dire semplicemente poter partecipare agli eventi, tutti gratuiti, ma costruire percorsi capaci di farci stare insieme. La tessera fa di ognuno di noi un membro integrante del Frantoio. Quindi proponete, parliamoci, diciamo se c'è qualcosa che non va, la risolveremo! Il Frantoio è di ognuno di noi!
Leggi tutto: Assemblea dei soci, cena di autofinanziamento e concerto di Cinzia Militano!
Parleranno di Buona Scuola i docenti: Rosanna Giovinazzo, Fabio Auddino ed Alba Oppedisano di Insegnanti calabresi-Partigiani della scuola pubblica.
Leggi tutto: La Buona Scuola è la scuola pubblica che vogliamo?
Proprio così! Il Frantoio delle Idee riparte con la nuova stagione artistica, ricca di sorprese e spettacoli emozionanti! Musica, teatro, laboratori e tanto altro, per grandi e piccini! Siamo molto eccitati per questo nuovo inizio, e presto vi faremo avere notizie sulla programmazione! Quindi state connessi, visitate spesso il nostro sito e seguite la nostra pagina Facebook!
Dopo lo scoppiettante Juke Joint Festival 2015, ricominciamo con il southern rock e le jam session! Ospiteremo i nostri carissimi Walking Trees in una serata che darà spazio anche a chiunque vorrà esibirsi assieme a loro. I "friends" potranno inviare il brano che intendono suonare presso i nostri canali. Vi faremo sapere meglio a breve, per cui seguiteci sempre sia qui sul sito che su Facebook!
Ah, dimenticavo. Un amico ha qualcosa da dirvi:
Leggi tutto: Riparte il Frantoio! - Walking Trees & friends!
Ore 19:00 - Presentazione libro
Egidia Beretta Arrigoni, madre di Vittorio Arrigoni, presenterà il suo libro "Il viaggio di Vittorio".
Ore 20.00 - Cena sociale
Ore 21.30 - "Restiamo umani" - Spettacolo teatrale
Urla e lacerazioni da Vittorio Arrigoni e dal Popolo Palestinese
di Ultimo Teatro Produzioni Incivili
Testi di Vittorio Arrigoni, Mhamoud Darwish, Elena Ferretti, Luca Privitera
Diretto, interpretato e musicato da Luca Privitera e Elena Ferretti
Un percorso,un cammino tortuoso alla ricerca di quei suoni viscerali dell'animo umano, che solo una
donna, ferita nel suo orgoglio può possedere.
Un viaggio, interpretato nella lingua originaria dell'attrice, il calabrese (perché alcune cose, a volte
sussurrate, perchè non si possono ascoltare, a volte urlate, perchè devono essere ascoltate, si possono
dire solo se ti apparengono fino in fondo) alla scoperta dell'io più profondo dell'essere donna,
dell'essere madre.
Vive e respira una Medea che resta; ferma, anche quando le sue azioni, che scandalizzano il mondo
intero, dovrebbero quantomeno turbarla.
Banda Corapi, nasce nel 2011 come gruppo di divulgazione della tradizione musicale calabrese. Nel 2014, l’incontro tra Mico Corapi e Gabriele Trimboli, segna l’importante passaggio da un repertorio prettamente tradizionale all’idea di una scelta stilistica di più ampio respiro. Versi antichi, suoni ancestrali di festa e ritualità della Calabria, si fondono a paesaggi sonori che attraversano il Mediterraneo superandone i confini. Una mezcla di linguaggi che riaccomuna suoni e memorie di popoli divisi solo per una fatale distanza geografica. Terre lontane che non sono mai state cosi’ vicine.
Gli studenti della classe di Canto del prof. Giuseppe Cannizzaro si esibiranno in un concerto al Frantoio!
Leggi tutto: Concerto degli studenti del Liceo Musicale di Cinquefrondi
Un concerto coinvolgente e travolgente, tutto giocato sul sound raffinato ed elegante di Loccisano, gli strumenti dialogano e i suoni si intrecciano attorno alla chitarra battente, protagonista assoluta in un riuscitissimo TRIO con Tonino Palamara alle percussioni e Vincenzo Oppedisano al basso.
Special Guest: Federica Santoro alla lira e violoncello.
Inoltre, dalle 19.00, l'inizio di un altro incredibile viaggio: quello della Carovana Internazionale Antimafie 2015 promossa da Arci.
Il progetto inedito con l'inserto di qualche affascinante cover è un viaggio tra lo swing italiano anni '30 preso ad ispirazione ed il Rock 'n' Roll Swing americano preso ad esempio. I testi inediti e le musiche old time di Marco Corrao fanno del progetto un accattivante mix di antico e moderno cantato in inglese ed italiano. Non mancano le incursioni nel Country blues da sempre alla base del background di Marco. Gli Swing IT, formati da Fabrizio Ribaudo alla batteria, Tindaro Raffaele al pianoforte e Marco Corrao, sono la perfetta commistione tra Jazz-Swing e Country Blues.
Dall’11 Maggio sarà disponibile in CD e negli store digitali (iTunes, Spotify, Deezer, etc.) “A Way Back”, secondo album dei calabresi Other Voices. Registrato in Inghilterra presso i Parr Street Studios di Liverpool (Coldplay, Paolo Nutini, Echo and the Bunnymen, etc.) e Artigianalsound (ITA), uscirà per l’etichetta romana RBL Music Italia (distribuzione Goodfellas). Il video del singolo “A night lasting a year” sarà disponibile in esclusiva su Comingsoon dal 20 aprile.
“A Way Back” è come uno scrigno perduto e poi ritrovato, dove se ti fermi per un attimo e ci guardi dentro si può trovare tutto ciò che gli Other Voices sono, sono stati e saranno. Le atmosfere Malinconiche e disperate, nostalgiche e avvolgenti, tessono trame che rimangono sospese tra luce e oscurità, dove il bianco sconfina nel nero e viceversa, in una spirale senza fine. Con ‘AWB’ chiudiamo un cerchio iniziato quasi dieci anni fa con “Anatomy of a Pain”.
Other Voices
Il Frantoio ha l'onore di ospitare i Melampus, il duo bolognese formato da Francesca Pizzo e Angelo Casarrubia.
Dopo l’ottimo esordio con Ode Road nel 2012, accolto con grande attenzione dalla critica specializzata, ed il secondo lavoro, #7, affascinante continuazione di una instancabile attività in studio e live (si parla di un centinaio di concerti nei migliori club della penisola italiana), tornano i Melampus con il loro terzo capitolo discografico, Hexagon Garden. Tre album in poco più di due anni a sancire la definitiva conferma di un percorso sonoro personalissimo, risultato di una ricerca artistica e stilistica attualmente unica in Italia.
Presentiamo il rapporto di Medu - Medici per i Diritti Umani, "Terraingiusta", riguardante le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura. A seguire, La città nera, documentario sonoro dal Gran Ghetto di Rignano Garganico, di Maria Coronati e Marco Stefanelli, prodotto da AmisNet.
Nel 2013 sono stati più di 320mila gli immigrati, provenienti da 169 diverse nazioni, impegnati regolarmente nelle campagne italiane. Questi hanno svolto circa 26milioni di giornate di lavoro pari al 23,2% delle giornate dichiarate complessivamente, tra italiani e stranieri, in quell’anno. Come ammette Coldiretti, tra le principali organizzazioni degli imprenditori agricoli in Italia, “gli stessi distretti produttivi di eccellenza del Made in Italy possono sopravvivere solo grazie al lavoro degli immigrati, dalle stalle del nord dove si munge il latte per il Parmigiano Reggiano alla raccolta delle mele della Val di Non, dal pomodoro del meridione alle grandi uve del Piemonte”. Ancora, secondo i dati Eurispes, il lavoro sommerso riguarda il 32% del totale dei dipendenti del settore agricolo, di cui circa 100mila, per lo più stranieri, sono sottoposti a gravi forme di sfruttamento e costretti a vivere in insediamenti malsani e fatiscenti. La presenza di un numero consistente di braccianti stranieri impiegati in modo stagionale, soprattutto nella fase della raccolta e nei lavori meno qualificati, si inserisce, dunque, all’interno di un quadro molto articolato dove l’apporto dei lavoratori immigrati risulta decisivo per il funzionamento dell’agricoltura italiana.
Il Frantoio organizza un pranzo di autofinanziamento. Tanti prodotti fatti da noi nel rispetto della tradizione calabrese. Tra le pietanze, la favolosa Caddara. Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 3421030559.
Torna AperAttivo in un'occasione speciale per la Festa della Liberazione!
Incontro tra i volontari de Il Frantoio delle Idee e i volontari e i ragazzi diversamente abili dell'associazione Coloriamo l'Arcobaleno.
Il Frantoio avrà l'onore di ospitare i Marasà, storico gruppo calabrese che da anni incanta il pubblico con la sua particolare capacità di fondere gli strumenti e la musica tradizionale della nostra terra con quelli rock e più moderni, senza mai scendere nel banale, riuscendo in un revival folk che è tutto da ascoltare. Un alternarsi di melodie e ritmi frenetici, frutto di approfondite ricerche negli anfratti della nostra tradizione musicale più pura, la tarantella, e sui suoi più celebri rappresentanti.
Il rocker calabrese è forse una delle migliori voci che abbiamo in Italia, come scritto da Gianni Della Cioppa nel suo libro "Va Pensiero - 30 Anni di Rock e Metal in italiano". Gray, è un veterano della scena rock italiana, e ha raccolto fin dalla fine degli anni '80 attestati di stima dai principali media rock e metal, con tutti i progetti di cui è stato protagonista. Proprio mentre la scena di Seattle stava emergendo, dall'altra parte del mondo, partendo da simili presupposti, un amore per il rock più viscerale, da Iggy Pop a Janis Joplin, sviluppava qualcosa di molto affine. Con il passare del tempo, lo stile si è affinato, si sono aggiunte nuove esperienze e nuove suggestioni e Gray ha scelto da tempo di adottare l'italiano come lingua per i suoi brani.
"Sessantanoveincerchio" è un album partorito nel corso di diversi anni, tra l'Italia e Portland, Oregon, dove il cantante si era trasferito, collaborando con diversi musicisti della scena locale. Sofferto, ispirato, rabbioso o semplicemente malinconico, Gray esplora tutta la gamma delle emozioni, e lo fa sempre con la massima intensità, talvolta diretto e senza giri di parole, come in "Abusi", secondo la lezione di C. Bukowski, artista da lui amato e proposto anche nello spettacolo/reading “FiglidiunaMaddalena”, oppure ancora romantico in "Ballata Per Una Stella", giusto per citare un episodio, oppure energico ed esplicito in "Ho Sentito Dire", "Cose" ed in generale in tutto l'album.
Un progetto musicale che nasce dalla fusione del New Wave Duo (ensemble per chitarra e voce – formato dai M° Domenico Sellaro e Maria Tramontana) con il M° Antonio Bifulco, trombettista con un grande bagaglio professionale all’attivo.
Per partecipare alla cena è necessario prenotarsi, altrimenti è possibile consumare i nostri prodotti tradizionali come al solito!
Per info e prenotazioni: 3421030559
E’ un genere musicale nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dalla samba, in particolare dalla forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana. I padri e co-inventori della bossa nova sono comunemente considerati il compositore e musicista Antonio Carlos Jobim, il poeta Vinicius de Moraes e il cantante e chitarrista João Gilberto. Altri esponenti di primo piano sono Toquinho, Chico Buarque, Baden Powell, Gilberto Gil e Caetano Veloso. Brani come Desafinado, Garota de Ipanema, Chega de saudade, Só danço samba, Samba de uma nota só, A felicitade, Maria Ninguém, A banda resero la bossa nova e le ritmiche ed armonie ad essa correlate uno dei generi più interessanti influenzando tutta la musica mondiale.
Antonio Bifulco, ha studiato tromba nel conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria sotto la guida del maestro Nello Salza, vanta numerose presenze presso prestigiosi istituzioni quali Teatro dell’Opera di Roma, Teatro S. Carlo di Napoli, Orchestra da Camera Italiana (dir. S. Accardo), Unione Musicisti di Roma, AMIT, Orchestra “ G. Cantelli”, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica di Roma. E’ stato più volte ospite di trasmissioni televisive in RAI, ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale quali G. L. Gelmetti, N. Santi, G. Kuhn, D. Renzetti, W. Humburg; precedentemente ha ricoperto il ruolo di prima tromba con Media Aetas Teatro effettuando numerose tournée in tutto il mondo con Gatta cenerentola e Li Turchi Viaggiano di Roberto De Simone. Ha effettuato registrazioni con grandissimi musicisti come Ennio Morricone, Nicola Piovani, Claudio Baglioni, Renato Zero e Salvatore Accardo. Attualmente è docente nella scuola secondaria di primo grado e collabora con l’orchestra “Grecia” di Catanzaro.